Professionisti

Formazione sul Servizio Responsabile

Formazione sul Servizio Responsabile

Di cosa tratta questa formazione?

Con la formazione al centro del programma, Wine in Moderation ha sviluppato il corso di formazione "Vino per professionisti: dal servizio responsabile al consumo sostenibile" con l'obiettivo di fornire a tutti i professionisti del vino informazioni sul consumo moderato di vino: cos'è, quali sono i fondamenti scientifici e perché è importante. In questo corso, abbiamo raccolto una combinazione di informazioni, competenze utili, nozioni legali che i professionisti dovrebbero possedere, responsabilità sociali e buone pratiche per aiutarli a presentare al meglio i vini in modo responsabile, sia nelle loro cantine, che nei ristoranti, enoteche, ecc.

Con l'aiuto di questo corso e dei materiali correlati, i professionisti acquisiranno tutte le conoscenze e gli strumenti necessari per offrire la migliore esperienza possibile ai propri clienti. I professionisti del vino dovrebbero essere responsabili riguardo ai loro prodotti, con la loro storia millenaria, il loro terroir, il gusto, ma anche i rischi associati a determinate situazioni e tra determinati gruppi.

Formazione sul Servizio Responsabile

Cosa sarà trattato in questo corso?

Il corso è suddiviso in nove moduli, ciascuno contenente una o più lezioni.

Modulo 1: Introduzione al vino

In questo modulo sarà presente una breve introduzione al mondo del vino, nel caso in cui non si conosca già. Verranno spiegate la relazione tra vino e cultura, la varietà di regioni vinicole e la definizione di terroir e ripercorrerai velocemente la storia di questa antica bevanda, senza dimenticare la sua influenza a livello socioeconomico.

Modulo 2: Vino/bevande alcoliche e salute

All'interno di questo modulo, verranno affrontati vari temi importanti: dalle linee guida sull'assunzione di alcolici alle modalità di consumo rischioso e responsabile. Saranno inoltre forniti gli strumenti necessari per comprendere meglio le basi del rapporto tra vino e salute (confermate da dati scientifici).

Modulo 3: Quadro Normativo

Perché le bevande alcoliche e il vino sono soggetti a regolamentazione? Quali sono le specificità nazionali sulla legislazione del vino? Quando è possibile servire alcolici? Chi non può consumare queste bevande? Ecc. In questo modulo cercheremo di rispondere a tutte queste domande, fornendo una panoramica sull'attuale situazione nei diversi paesi.

Modulo 4: Autoregolamentazione e standard di comunicazione sul vino

In questo modulo saranno analizzati gli standard di comunicazione sul vino, per comprenderne meglio i principi guida e la loro importanza di fondo nel nostro lavoro quotidiano nonché le tecniche per assimilarli. Sarà inoltre spiegato come poter dimostrare il proprio impegno per una cultura del vino sostenibile supportando Wine in Moderation e utilizzando il nostro logo e i nostri contenuti come forma di co-branding.

Modulo 5: Creare l'ambiente giusto

In questo modulo, verrà spiegato perché creare l'ambiente giusto nel proprio locale è importante sia per i dipendenti che per i consumatori. In qualità di imprenditore o gestore di un bar, di un ristorante o di una cantina, il comportamento dei clienti determinerà il modo in cui il locale viene percepito dall'esterno e potrebbe perfino avere un effetto negativo sull’ attività. Verranno forniti alcuni consigli su quali misure adottare e su come osservare e identificare segnali precoci di modalità di consumo problematiche o rischiose, interagire con i clienti, dire di no ecc.

Modulo 6: Buone pratiche

In questo modulo, passeremo in rassegna una serie di misure che potranno essere facilmente implementate nel proprio locale, sia esso una cantina, un'enoteca, un ristorante ecc. Sarà spiegato come creare la giusta atmosfera, come fornire informazioni ai clienti, come controllare la promozione di bevande alcoliche e le quantità servite ecc.

Modulo 7: Vino & cibo

In questo modulo, introdurremo l'importante concetto dell’equilibrio tra vino e cibo, saranno condivise alcune curiosità da di tutto il mondo e, allo stesso tempo, verranno fornite alcune linee guida generali su come abbinare al meglio cibo e vino e su come utilizzare il vino per cucinare. Infine, saranno illustrati anche i fattori che determinano le calorie del vino e vedremo quante calorie sono contenute in diversi tipi di vino nonché la formula per calcolarle.

Modulo 8: Degustazioni ed eventi

In questo modulo, verranno forniti alcuni consigli su come incoraggiare un consumo di vino responsabile e moderato.
Sarà inoltre spiegato come degustare il vino, fornendoti gli strumenti necessari a informare nel modo migliore i visitatori grazie a nozioni estremamente semplici ma al contempo preziose. Qual è l’opinione sulle sputacchiere? È stato notato quanto sia difficile per dei non professionisti sputare durante una degustazione? Perché non insegnare loro a farlo? Come ultimo aspetto ma non per questo meno importante, saranno condivise alcune linee guida su come organizzare eventi responsabili a tema vino.

Modulo 9: Enoturismo: diversificare l'offerta

In questo modulo, saranno forniti alcuni consigli e trucchi su come creare un valore aggiunto per i clienti e verranno mostrate le possibilità a disposizione per organizzare un'esperienza vinicola sostenibile per tutti i tipi di consumatori.

Interessato a partecipare a questo corso?

Interessato a partecipare a questo corso?

Sii parte della soluzione, formati oggi stesso sul servizio responsabile del vino!

Formati ora!

  • 1. A chi è rivolta questa formazione?

    Questa formazione è rivolta a tutti i professionisti che lavorano con il vino, siano essi viticoltori, professionisti del settore HORECA, enologi o sommelier, professionisti dell'enoturismo, ecc. Tutti i professionisti dovrebbero partecipare per poter rispondere alle sfide odierne.

  • 2. La formazione è aperta a tutti?

    Sì, la formazione è aperta a chiunque sia interessato a un servizio responsabile del vino.

  • 3. Dov'è possibile seguire la formazione?

    La formazione è disponibile in due formati, sia digitale che in presenza. Se si desiderasse seguire la formazione in formato digitale, cliccare qui per iscriversi. Alcuni coordinatori nazionali offrono la formazione gratuitamente. Per conoscere le modalità nel tuo Paese, invitiamo a contattare il coordinatore nazionale di riferimento. Se si desiderasse partecipare a una sessione di formazione in presenza, contattare il coordinatore nazionale del proprio Paese e a verificare la data prevista per la sessione successiva.

  • 4. Come è possibile accedere gratuitamente alla formazione?

    La gratuità o meno della formazione nel proprio Paese dipende dal coordinatore nazionale. Invitiamo quindi a contattare il coordinatore nazionale di riferimento per informazioni sulle modalità specifiche. Nel caso in cui fosse possibile accedere gratuitamente alla formazione, verrà inviato un codice che potrai da utilizzare al momento della registrazione. Nei Paesi in cui non è ancora presente un coordinatore nazionale, l'accesso alla formazione prevede un costo di 75 euro.

  • 5. Sarà fornita una certificazione?

    Una volta completata la formazione e superati i quiz con una percentuale minima di successo, sarà fornito un attestato di formazione rilasciato da Wine in Moderation.

  • 6. Sono un formatore nel mondo del vino e vorrei diventare un formatore certificato Wine in Moderation.

    Nel caso si desiderasse partecipare a una delle nostre sessioni “Train the Trainer”, si prega di contattare il coordinatore nazionale del proprio Paese o direttamente la WiM Association nel caso in cui non ci sia ancora un coordinatore nazionale.

  • 7. La formazione è adattata a diversi profili professionali?

    Sì, i moduli di interesse sono stati selezionati in base al profilo professionale dell’utente. L’utente avrà accesso anche agli altri moduli, qualora fosse interessato. Se il profilo professionale non è presente nell'elenco delle opzioni, l’utente avrà accesso a tutti i moduli e si prega di seguire almeno i moduli obbligatori e qualsiasi altro modulo che si ritenesse possa essere interessante per la propria professione.

  • 8. Quanto tempo si ha a disposizione per completare la formazione online?

    L’utente avrà due settimane di tempo per completare la formazione online.

  • 9. Come è possibile accedere alla formazione online?

    La formazione online è disponibile in diversi formati, è possibile accedervi tramite browser oppure scaricando l'app per dispositivi mobili o tablet. Saranno necessari solo login e password.

  • 10. A quale materiale sarà consentito l’accesso?

    Durante la formazione, l’utente avrà accesso solo ai moduli visualizzati sullo schermo o durante la formazione stessa. Al termine della formazione, sarà fornito un opuscolo con tutte le informazioni relative a tutti i moduli.

  • 11. La formazione è stata adattata al mio Paese?

    Alcune parti della formazione, come gli aspetti culturali e legali, sono state adattate a mercati specifici in cui sono presenti Coordinatori Nazionali di Wine in Moderation. Attualmente, sono disponibili versioni localizzate per Germania, Italia, Portogallo e Spagna, e altre seguiranno.

    Non hai un Coordinatore Nazionale nel tuo Paese? Nessun problema: puoi comunque accedere alla versione "generica" della formazione in inglese.

  • 12. Sto riscontrando problemi tecnici. Cosa devo fare?

    In caso di problemi tecnici durante la registrazione o la formazione, contatta il team di supporto di Edapp all'indirizzo [email protected].

  • 13. Vivo nel paese X, ma vorrei accedere alla formazione per il paese Y.

    Se vi trovate in un paese, ma desiderate seguire la formazione adattata (linguisticamente, culturalmente, legalmente) a un altro paese, contattate la Segreteria di Wine in Moderation all'indirizzo [email protected].